Diagnostica Strutturale

Diagnostica Strutturale

La diagnostica strutturale è operata mediante le indagini non distruttive o debolmente distruttive. I controlli non distruttivi e/o localmente distruttivi consistono in indagini strumentali che, eseguite direttamente sulla struttura, consentono di ridurre e di circoscrivere in superficie il danno eventualmente prodotto con metodi più invasivi. L’impiego di queste metodiche consente di ottenere informazioni di tipo prevalentemente qualitativo ma in letteratura sono presenti curve di correlazione per la stima dei parametri di resistenza e deformabilità ricavabili in maniera diretta dai controlli distruttivi. I controlli distruttivi restituiscono stime dirette e risultano indispensabili per la taratura del parametro non distruttivo ottenuto in opera.

ESAME MICROSCOPICO DELLE LESIONI

L’ampiezza delle fessure può essere misurata con accuratezza utilizzando un rilevatore di lesioni, un piccolo microscopio portatile con una scala...

RILIEVO CON DEFORMOMETRO

il rilievo con deformometro, per il controllo non distruttivo di strutture in calcestruzzo e muratura, stima con precisione le deformazioni lineari...

MONITORAGGIO CON FESSURIMETRO

I fessurimetri digitali sono strumenti utilizzati per la misura e registrazione di movimenti relativi tra parti di uno stesso elemento strutturale ...
Open chat
1
Scan the code
Salve 👋
Come possiamo aiutarti?