L’opera “Sottopasso via Vesuvio” riportata in Fig. 1 (Num. Opera: 62 bis – Codice Opera: 03.03.0062.1.0.), è realizzata sull’autostrada A3 Napoli – Pompei – Salerno in prossimità del km. 8+800.
Per quanto riguarda i dati sulla struttura del ponte, attualmente sono disponibili tutti elaborati grafici del progetto, anche i particolari dei collegamenti bullonati (Data elaborati grafici: Aprile 2006; Data ultima revisione: Ottobre 2010). Da tali elaborati grafici si evince che l’opera 105 si compone di due impalcati a struttura mista acciaio – calcestruzzo affiancati, su cui sono state realizzate le carreggiate della A3 Napoli – Pompei – Salerno.
Si riportano di seguito le caratteristiche geometriche dei due impalcati:
Il collegamento tra la soletta e la struttura in acciaio è realizzato tramite connettori a pioli tipo Nelson saldati alla flangia superiore delle travi principali.
Nel caso dell’opera 62 bis non tutti i difetti rilevati possono essere rimossi con interventi tipologici di manutenzione locale o rinforzi locali che si configurano come “interventi di riparazione o locali” secondo quanto definito al paragrafo 8.4.1 delle NTC2018 e C8.4.1 e C8.8.7 della Circolare 7/19.
In particolare i 3 difetti seguenti:
seppur indicati con voto 20, non si possono ritenere collegati ad un degrado dei materiali ma ad una risposta strutturale del ponte alle condizioni di carico. Quindi per questi 2 difetti è necessario procedere ad uno studio specifico della singola opera individuandone la causa mediante un’analisi del comportamento strutturale del ponte. Tale analisi esula dell’incarico ricevuto da questa società, in ogni caso per effettuare lo studio è necessario consultare la relazione di calcolo del progetto originario e procedere con opportuni rilievi e indagini in sito.
Pertanto nel seguito si illustrano solo gli interventi che si possono ritenere tipologici e di manutenzione locale; tali interventi devono essere realizzati in diverse parti della costruzione dove si rendono necessari e vengono illustrati schematicamente nelle schede riportate nel seguito ed organizzate con l’individuazione del difetto e dell’intervento corrispondente.
In particolare per questa opera sono previsti i seguenti tipi di intervento:
Per quanto riguarda l’estensione ed i costi degli interventi è stata effettuata una stima di massima. In particolar modo, il computo è stato effettuato con l’applicazione dei prezzi acquisiti dal “Prezzario strade ANAS 2020 – sicurezza” .
Con 3 operai/giorno si prevedono per l’esecuzione dei lavori 40 giorni lavorativi.
L’esecuzione dei lavori all’intradosso dell’opera (lavori su spalle, sbalzi, soletta, travi e traversi) e dei lavori di sostituzione dei giunti richiede la riduzione sia della carreggiata autostradale sia al di sotto sia al di sopra.
L’importo complessivo dei lavori, comprensivo degli oneri di sicurezza, ammonta a circa 183’000 euro.